Tagliatelle con ragù di cinghiale

La cucina italiana è un viaggio attraverso sapori autentici e tradizioni secolari, e le tagliatelle con ragù di cinghiale rappresentano uno dei massimi esempi di questa eredità culinaria. Questo piatto, ricco e corposo, racchiude i profumi della montagna e il calore di una cucina fatta con amore. Seguendo questa guida dettagliata, potrai creare un piatto da chef, perfetto per una cena speciale o per sorprendere i tuoi ospiti con un primo piatto memorabile.

Gli ingredienti per le tagliatelle con ragù di cinghiale

La qualità degli ingredienti è fondamentale per ottenere un risultato eccellente. Ecco cosa ti serve per preparare le tagliatelle con ragù di cinghiale per 4 persone.

Per le tagliatelle fatte in casa

  • 300 g di farina 00
  • 3 uova fresche
  • Un pizzico di sale

Per il ragù di cinghiale

  • 500 g di carne di cinghiale (preferibilmente spalla o coscia)
  • 1 carota, 1 costa di sedano, 1 cipolla
  • 2 spicchi d’aglio
  • 500 g di pomodori pelati o passata di pomodoro
  • 250 ml di vino rosso
  • Rosmarino, salvia, alloro e timo (freschi o secchi)
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale, pepe e noce moscata q.b.

Preparazione passo-passo

Passo 1 – La marinatura del cinghiale

La marinatura è fondamentale per rendere la carne di cinghiale più tenera e per eliminare eventuali note selvatiche.

  1. Taglia la carne a cubetti di circa 3 cm.
  2. In una ciotola capiente, metti la carne con vino rosso, rosmarino, alloro, timo, uno spicchio d’aglio schiacciato e una macinata di pepe.
  3. Copri con pellicola e lascia marinare in frigorifero per almeno 12 ore (meglio una notte intera).

Passo 2 – Preparare il ragù di cinghiale

  1. Scola la carne dalla marinatura e asciugala con carta da cucina.
  2. In una casseruola, scalda l’olio extravergine d’oliva e rosola la carne a fuoco vivace finché sarà ben dorata. Togli la carne e mettila da parte.
  3. Nella stessa casseruola, soffriggi carota, cipolla e sedano tritati finemente insieme all’aglio.
  4. Aggiungi nuovamente la carne, sfuma con il vino rosso e lascia evaporare l’alcol.
  5. Unisci i pomodori pelati schiacciati e le erbe aromatiche.
  6. Cuoci a fuoco lento per almeno 2 ore, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo un po’ di brodo se necessario.

Passo 3 – Preparare le tagliatelle fatte in casa

  1. Disponi la farina a fontana su una spianatoia, rompi le uova al centro e aggiungi un pizzico di sale.
  2. Impasta fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Avvolgi nella pellicola e lascia riposare per 30 minuti.
  3. Stendi l’impasto con il mattarello o la macchina per la pasta, fino a ottenere una sfoglia sottile.
  4. Arrotola la sfoglia e taglia delle strisce larghe circa 7 mm. Apri le tagliatelle e spolverale con un po’ di farina per evitare che si attacchino.

Passo 4 – L’assemblaggio del piatto

  1. Cuoci le tagliatelle in abbondante acqua salata per 2-3 minuti.
  2. Scolale e condiscile con il ragù di cinghiale, mescolando delicatamente per distribuire uniformemente il sugo.
  3. Impiatta e completa con una spolverata di parmigiano reggiano (facoltativo) e un rametto di rosmarino per decorare.

Consigli per un Risultato Perfetto

  • Tagliatelle pronte: se hai poco tempo, puoi usare tagliatelle fresche acquistate al supermercato.
  • Abbinamento vino: accompagna il piatto con un buon Chianti Classico o un altro vino rosso strutturato.
  • Varianti: per un sapore più delicato, puoi sostituire metà della carne di cinghiale con carne di maiale.

FAQ

Posso usare un altro tipo di carne oltre al cinghiale?

Sì, puoi sostituire il cinghiale con carne di maiale o manzo. Tuttavia, il sapore unico del ragù potrebbe risultare meno intenso.

Quanto tempo ci vuole per cucinare il ragù di cinghiale?

Il ragù richiede circa 2 ore di cottura a fuoco lento per ottenere una consistenza tenera e un sapore intenso.

Come posso conservare il ragù avanzato?

Il ragù di cinghiale si conserva in frigorifero per 3 giorni in un contenitore ermetico. Puoi anche congelarlo per un massimo di 3 mesi.

Conclusione

Le tagliatelle con ragù di cinghiale non sono solo un piatto, ma un’esperienza culinaria che racchiude l’essenza della tradizione italiana. Seguendo questa guida, potrai portare a tavola un capolavoro di gusto che conquisterà tutti. Prova questa ricetta, e lasciati avvolgere dai profumi e dai sapori inimitabili della cucina rustica. Buon appetito!

0
    0
    Il tuo carrello
    Nessun prodotto a carrelloTorna al negozio